Centro Studi Naturopatici

Per appuntamenti o Informazioni contattare la Farmacia dr. Dall'Ara Francesca SaS di San Quirico (Vicenza) al numero 0445 473611


Cerca nel blog

sabato 27 novembre 2010

Benchmarks for training in naturopaty


Cari amici, con immenso piacere vi comunico che l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha pubblicato con codice ISBN 978 9215996 5 8 le linee guida di riferimento per la formazione in naturopatia “Benchmarks for training in naturopaty”.
In questa pubblicazione sono indicate le materie di insegnamento e le ore di formazione che ogni persona ,intenzionata ad impegnarsi in questo delicato e appassionante lavoro, deve svolgere per conseguire il titolo di naturopata e potere esercitare con diritto questa disciplina. Un ulteriore passo in avanti per la definizione dei ruoli e delle prerogative della Naturopatia a livello mondiale che speriamo venga seguito da altrettanti passi in avanti a livello nazionale .

Riporto di seguito alcuni stralci significativi di questo importante documento per la naturopatia mondiale.

Introduction
As more people turn to complementary and alternative health care to meet their
various health-care needs, the use of naturopathic approaches continues to grow
in popularity (1,2,3). This document begins with a brief overview of the
naturopathic profession, including a discussion of terminology, followed by a
summary of the principles that inform naturopathic practice. It is recognized that
naturopathic practice may include additional roles, including the distribution of
naturopathic products. However, these additional roles are considered beyond
the scope of this document, which aims only to outline benchmarks for the
training of practitioners, considered adequate by the community of practitioners,
experts and regulators of naturopathy.
In general, naturopathy emphasizes prevention, treatment and the promotion of
optimal health through the use of therapeutic methods and modalities which
encourage the self-healing process – the vis medicatrix naturae. The philosophical
approaches of naturopathy include prevention of disease, encouragement of the
body's inherent healing abilities, natural treatment of the whole person, personal
responsibility for one's health, and education of patients in health-promoting
lifestyles. Naturopathy blends centuries-old knowledge of natural therapies with
current advances in the understanding of health and human systems.
Naturopathy, therefore, can be described as the general practice of natural health
therapies.
This document provides benchmarks for basic training of practitioners of
naturopathy; models of training for trainees with different backgrounds; and a
review of what the community of practitioners of naturopathy considers as
contraindications, so as to promote safe practice of naturopathy and minimize
the risk of accidents. Together, these can serve as a reference for national
authorities in establishing systems of training, examination and licensure which
support the qualified practice of naturopathy.
Benchmarks for training in naturopathy

1. Origin and principles of naturopathy
Many of the philosophical principles that underpin naturopathic practice can be
traced to the teachings of Stoicism in ancient Greece and the practice of medicine
in the Hippocratic schools. In addition to these ancient roots, naturopathic
practice emerged from an amalgamation of the philosophy, techniques, science
and principles that typified the alternative healing systems of the eighteenth and
nineteenth centuries, particularly those related to vitalism (4). These alternative
approaches tended to focus both on health promotion and on health-care regimes
that supported the patient’s innate healing processes.
Some of the founding influences that defined naturopathic philosophy and
practice include (5,6):
• the hydrotherapy techniques of Vincent Priessnitz (1799-1851) and Father
Sebastian Kneipp (1821-1897) in Europe, and John Harvey Kellogg (1852-
1943) in North America;
• the Thomsonian method of Samuel Thomson (1769-1843) that
foreshadowed physiomedicalism, from which some forms of modern
phytotherapy emerged;
• the nature cure methods of Dr Louis Kuhne (1823-1907), Dr Arnold Rickli
(1823-1926), and Dr Henry Lindlahr (1862-1924) that emphasized healthy
lifestyles, sunlight and fresh air, vegetarianism and detoxification;
• homeopathy, derived by Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755-
1843);
• the Eclectic school of medicine of Dr Wooster Beach (1794-1868), which
employed botanical medicines;
• the philosophy of vitalism, which maintained that the body has an innate
intelligence that strives constantly for health, so that the practitioner’s role
is to assist these efforts by cooperating with the healing powers of nature
active within the body;
schools of manipulative therapies, such as osteopathy, developed by
Dr Andrew Taylor Still (1828-1917), and chiropractic, developed by
Daniel David Palmer (1845-1913).
In Europe, the naturopathic approach to health care tended to evolve from the
hydrotherapy and nature cure practices that had been developed by Priessnitz,
Kneipp, Kuhne and Rickli. In North America, Dr Benedict Lust is described as
establishing naturopathy in 1902, deriving it from nature cure (7). Naturopathy
has been regulated in various regions of Europe and North America since the
1920s. The practice of naturopathy can vary widely, depending on the history of
its evolution, the legislation affecting its practice, and the demands of the public
for traditional medicine and complementary and alternative medicine
(TM/CAM) in the relevant jurisdiction.
From the mid-1960s into the 1980s, naturopathy enjoyed a renaissance as the
public in many parts of the world became disenchanted with so-called "western"
medical practices and more interested in holistic health-care practices that
Benchmarks for training in naturopathy emphasize healthy lifestyles as well as health promotion and disease prevention . Various modalities exist (see Box 1). As universities began to emphasize the need for credible research and scientific validation in every discipline and the demand for “evidence-based medicine” continued to grow, naturopathic practitioners continued their support for high academic standards and sound curricula to pursue the scientific confirmation of naturopathic methods. For instance, an international council for the accreditation of naturopathic colleges was established in North America (9) as well as a central agency to examine the graduates of naturopathic colleges (10,11). These efforts at formalizing and universalizing standards of naturopathic education and practice established new
benchmarks and intensified discussion concerning the identity of the profession.

Box 1 - Common naturopathic modalities (non-exhaustive list)
The following non-exhaustive list shows the modalities most commonly used in naturopathic practice:

• acupuncture
• botanical medicine
• counselling
• homeopathy
• hydrotherapy
• naturopathic osseous manipulation
• nutrition
• physical therapies (e.g. soft tissue massage, electrotherapy, etc.)

The principles that inform naturopathy can be summarized as follows:
• “first, do no harm”
• act in cooperation with the healing power of nature
• seek, identify and treat the fundamental cause of the illness
• treat the whole person using individualized treatment
• teach the principles of healthy living and preventive health care
While the emphasis placed on these principles can vary within naturopathy, each
version generally captures the same underlying philosophy and goals.

First, do no harm
Although a seemingly obvious statement that would be echoed by any healthcare
practitioner, the dictum attributed to the classical physician Hippocrates,
that physicians should “do no harm” to their patients, has specific resonance in
naturopathy. As in most health-care professions, investigative methods and
therapeutic modalities that do the least harm to the patient are preferred. When
other health-care approaches are required because of the patient’s illness,
naturopathic practitioners are trained to recognize this situation and to refer
patients to those who can provide the needed care (12).

Act in cooperation with the healing power of nature
The Stoics of ancient Greece believed that there was an animating principle, logos,
that acted as a vital force to order the universe. If humans used their rational
abilities to bring their behaviour into harmony with this order, they would
Origin and principles of naturopathy

flourish. Naturopathy, adopting this Stoic philosophy, recognizes that the same
power that made the body – i.e. an innate intelligence active both in the universe
and within the human body – would also heal the body unless prevented from
doing so. By working with this healing power of nature – i.e. working with the
vis medicatrix naturae of the patient – rather than trying to impose a treatment
without regard for the person’s own intrinsic ability to heal, the naturopathic
practitioner seeks to assist the body, mind and spirit of the patient to bring about
the desired healing (13).
Seek, identify and treat the fundamental cause of the illness
For every problem, there is a cause. Naturopathic practitioners are more
interested in seeking, identifying and treating the cause than in treating the
symptoms of illness. They argue that if the symptom of a disease is temporarily
eliminated or suppressed but the underlying cause is neglected, then the problem
will simply return, or could even worsen in the interim. The cause of illness must
be identified and eliminated if true healing is to occur. This often requires a
thorough examination of the patient’s lifestyle, diet and vital force (14).
Treat the whole person using individualized treatment
Naturopathic practitioners work with a holistic understanding of human health.
They recognize that humans are most likely to experience optimal health when
their physical, psychological, spiritual and environmental dimensions are
holistically integrated. People who exhibit integrated health are better able to
realize their goals and actualize their potential. They are more likely to be in
harmony within themselves, with others and with their environment. Because
each person is different, the naturopathic practitioner must individualize
treatments to meet the unique needs of each patient (15).
Teach the principles of healthy living and preventive health care
Naturopathic practitioners teach the principles of healthy living and preventive
health care. They teach patients the causes of illnesses so that the patients are
better able to avoid recurrences. Furthermore, patients should be involved in the
therapeutic process so that they can engage in their own recovery and learn to
take responsibility for their future health. This cooperative approach between the
practitioner and patient has been shown to empower the patient, which provides
further benefit. It is also more likely to engender a positive attitude in the patient,
which is believed to improve the chances of optimal recovery (16).
Benchmarks for training in naturopathy

2. Training of naturopathic practitioners
Regulating the practice of naturopathy and preventing practice by unqualified
practitioners requires a proper system of training, examination and licensing.
Benchmarks for training have to take into consideration the following:
• content of the training;
• method of the training;
• to whom the training is to be provided and by whom;
• the roles and responsibilities of the future practitioner;
• the level of education required in order to undertake training.
Naturopathy experts distinguish two types of naturopathic training in function
of prior training and clinical experience of trainees.
Type I training programmes are aimed at those who have no prior medical or
other health-care training or experience. They are designed to produce
naturopathic practitioners who are qualified to practise as primary-contact and
primary-care practitioners, independently or as members of a health-care team.
This type of programme consists of a minimum of two years of full-time study
(or its equivalent) of no fewer than 1500 hours, including no less than 400 hours
of supervised clinical training. Acceptable applicants will typically have
completed high school education or equivalent.
Type II training programmes are aimed at those with medical or other healthcare
training (western medicine, dentistry, chiropraxis, osteopathy, etc) who wish
to become recognized naturopathic practitioners. The learning outcomes should
be comparable to those of a Type I programme.
2.1 Learning outcomes of Type I programme
Graduates of the Type I programme have to be able to:
• provide a basic description of the principles and practice of the various
disciplines of traditional, complementary and alternative medicine;
• assess the health of their clients of all ages with skill and accuracy and to
communicate this information effectively to their clients;
• prescribe appropriate treatments involving naturopathic modalities used
in accordance with naturopathic principles;
• recommend traditional medicines for the purpose of treating and
preventing diseases and promoting health;
• prepare traditional medicines in accordance with pharmacopoeia
requirements and good compounding and dispensing practices;
• monitor, evaluate and adapt, when necessary, the naturopathic care of
each client;
• educate both clients and the public concerning the promotion of health
and the prevention of diseases;
Benchmarks for training in naturopathy
• refer clients to other health-care professionals when necessary and
appropriate;
• practise ethically and in compliance with the codes and guidelines of the
relevant professional organizations as well as the statutes, rules, laws
and/or regulations of the licensing or regulatory body.

2.2 Syllabus
The Type I programme includes four primary areas of study:
• basic sciences
• clinical sciences
• naturopathic sciences, modalities and principles
• clinical training and application.
Since some courses and disciplines overlap more than one of these areas, this
classification is merely intended to provide a simple categorization of the breadth
of courses that are studied.
Basic sciences include: anatomy, physiology, pathology.
Clinical sciences include: taking a patient history and clinical assessment;
physical examination; first-aid and emergency medicine; hygiene and public
health.
Naturopathic sciences, modalities and principles include: naturopathic history
and practice; nature cure; nutrition; hydrotherapy; botanical medicine;
homeopathy and tissue salts; Bach flower therapy; stress management and
lifestyle counselling; ethics and jurisprudence; optional courses (light and
electrotherapy; iridology; soft tissue therapies; aromatherapy; acupuncture).
Clinical training may include preceptorship and supervised clinical training.

2.3 Competency in botanical medicine
Competency in botanical medicine requires training in core naturopathic subjects
as well as specific botanical medicine subjects. All naturopathic practitioners
receive training in the use and compounding of medicinal plants. They are
knowledgeable in the identification, storage, compounding and dispensing of
herbal remedies. These practitioners should be able to identify the herbal
remedies that are most commonly used in their region and demonstrate
knowledge of pharmacognosy and good compounding and dispensing practices.
For each of these herbal medicines, they should be able to state the indications,
dosages, contraindications, potential adverse effects, toxicity levels and potential
interactions between herbal remedies, pharmaceutical products or foods.
Practitioners should comply with requirements for adverse-reaction reporting.
By the end of the training programme, students should have the competency in
the area of botanical medicines (6) and:
Training of naturopathic practitioners

• have a basic knowledge of botany; have an understanding of the
taxonomy and morphology of botanical medicines; be able to identify
botanical medicines, both growing and dried, relevant to their level of
practice;
• be able to classify plants according to their action – e.g. as astringents,
demulcents, diaphoretics, etc. – and relate the action of an individual
plant to the indications for its use;
• understand the pharmacological action of botanical medicines;
• know in detail the dosage range and toxicities of the botanical medicines
studied in their training programme;
• know in detail the contraindications and incompatibilities of the botanical
medicines studied in their training programme;
• be able to list potentially adverse botanical-botanical, botanicalnutraceutical,
botanical-pharmaceutical and/or botanical-food
interactions for the botanical medicines used in their practice;
• have awareness of the relative merits of simple and/or complex botanical
medicine preparations;
• have an understanding of good compounding and dispensing practices
appropriate to their level of practice;
• be able to report adverse reactions to the appropriate authorities

Table 1 - Indicative Type I training programme
Year 1
Anatomy
Physiology
Pathology
Naturopathic History and Practice
Nature cure principles
Toxicity, Detoxification, Cleansing
Hydrotherapy
Hygiene and public health
Psychology and stress management
First Aid, emergency care

Year 2
Anamnesis and clinical assessment
Fasting, diet, nutrition
Homeopathy & Tissue Salts
Herbology
Bach Flower Therapy
Light & Electrotherapy
Soft Tissue Manipulation
Preceptorship
Supervised clinical training

2.4 Type II programme
The Type I programme can be adapted to a Type II programme which is
designed to enable other health-care professionals to obtain additional
qualification as a naturopathic practitioner. Accordingly, the duration and
syllabus of the Type II programme will depend on prior education and
experience, and will vary from student to student. However, the duration should
be no fewer than 1000 hours, including no fewer than 400 hours of supervised
clinical training and the syllabus will be tailored to include any course content
from the Type I programme that had not previously been studied by the student.

3. Safety issues
The community of naturopathy practitioners recognizes a number of
contraindications associated with naturopathic modalities. These
contraindications may be associated with the modalities themselves rather than
the specifically naturopathic use of these treatments. As naturopathy includes
interventions from acupuncture, nutrition, physical therapies, counselling, and
other practices, it is not practical to provide a comprehensive list of
contraindications in this document. Instead, it is recommended that reference be
made to the guidelines of the relevant health-care practices regarding
contraindications to interventions also included in naturopathy. These may
include WHO and WHO Regional Office publications, such as the WHO
Guidelines on basic training and safety in acupuncture (17,18,19).
The foremost principle of naturopathy – primum non nocere – or “first do no
harm”, demands that naturopathic practitioners place patient safety first.
Properly trained naturopathic practitioners know the limitations of, and the
contraindications to, the products and modalities they use. For example, a
properly trained naturopathic practitioner will immediately refer a patient when
circumstances indicate that a patient’s safety and well-being will be put at risk if
that patient is not treated by a different health-care practitioner. Referral is also
indicated when naturopathic treatment is not likely to assist the patient or is not
producing the anticipated positive result.
Referral to other health professionals is specifically indicated when:
• a life-threatening situation occurs or is suspected;
• the diagnosis, assessment or treatment of a specific condition is not within
the scope of naturopathy;
• the diagnosis, assessment or treatment of a specific condition requires
expertise or technology that is not readily available to the naturopathic
practitioner;
• a diagnosis cannot be confirmed with the training and technology that is
available to the naturopathic practitioner;
• the response to treatment is not adequate, or inexplicably unsatisfactory,
or the patient’s condition deteriorates;
• a second opinion is desired.
Such referrals may reduce the risk of indirect adverse effects, which can occur
when an inappropriate treatment is administered; when proper treatment is
delayed or interrupted; when a misdiagnosis is made; or when naturopathic
therapies are used when not indicated.

sabato 13 novembre 2010

Reflusso Gastroesofageo e stile di vita


La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata da reflusso di contenuto gastroduodenale nell’esofago con comparsa di sintomi in grado di interferire con la qualità della vita. I meccanismi fisiopatologici alla base alla base della MRGE sono molteplici ed
includono riduzione del tono dello sfintere esofageo inferiore (LES), transitori rilassamenti del LES, , alterato svuotamento gastrico e ridotta salivazione. I sintomi considerati tipici sono rappresentati dalla pirosi retrosternale (definita dal paziente come sensazione di bruciore che esordisce in corrispondenza dello stomaco o dalla porzione inferiore del torace e che risale verso il collo) e dal rigurgito (percezione di liquido con sapore amaro e acido all’interno della cavità orale),
sintomi la cui specificità per MRGE è pari all’89 e 95%, rispettivamente. Sintomi frequenti ma meno specifici sono l’odinofagia, la disfagia, le eruttazioni, l’ipersalivazione, il dolore epigastrico, il gonfiore, la difficoltà digestiva. Alcuni di questi sintomi caratterizzano la diagnosi di dispepsia funzionale. Fumo, abitudini dietetico-comportamentali (pasti abbondanti, cibi ricchi di grassi,
caffeina), farmaci, gravidanza e obesità possono esacerbare la MRGE. L’ernia iatale si accompagna frequentemente a MRGE e può contribuire alla prolungata esposizione al contenuto gastroduodenale, anche se circa la metà dei pazienti con MRGE non presenta ernia iatale. L’esposizione esofagea al contenuto gastroduodenale può causare danno della mucosa (esofagite) e talora complicanze quali ulcere (circa 5%), sanguinamento (2%) e stenosi (1.2-20%). L’esofago di Barrett (sostituzione del normale epitelio con cellule colonnari metaplastiche) è descritto nel 10% dei pazienti con prolungata esposizione al contenuto gastroduodenale, e può predisporre all’adenocarcinoma. Pazienti con reflusso gastroesofageo possono presentare manifestazioni definite “atipiche” o “extraesofagee” quali dolore toracico non cardiaco, asma bronchiale, tosse cronica, raucedine, globo faringeo, faringodinia, faringite, laringite, perdita di smalto dentario. La terapia, utilizzata in medicina tradizionale, fa abbondante utilizzo di farmaci anti H2 (ranitidina e derivati) o farmaci che bloccano la pompa protonica responsabile della produzione di acido cloridrico nel lume gastrico (omeprazolo e derivati). Questi farmaci, se da un lato contribuiscono alla riduzione dell'acidità gastrica e quindi al contenimento dei sintomi a carico della mucosa gastroesofagea, dall'altro possono provocare acidosi tessutale per la mancata produzione di bicarbonati e alterazioni importanti della fase digestiva con un peggioramento graduale della condizione clinica e la necessità al ricorso di dosi più elevate di farmaci. La naturopatia non cura la MRGE ma, piuttosto, si prende cura della persona affetta da MRGE ponendo l'accento sulle cause ultime del malessere e intervenendo su queste, indagando approfonditamente lo stile di vita e il terreno della persona e individualizzando il trattamento, che si baserà sull'utilizzo di rimedi capaci di agire sugli aspetti fisici, psichici ed emotivi che caratterizzano la MRGE di quella particolare persona. In tal senso è importante valutare se la MRGE debba essere interpretata come un segno di evoluzione diatesico-costituzionale oppure no e quindi attuare il conseguente specifico trattamento naturopatico di fondo. In linea generale, la naturopatia, in circostanze come queste, valuta innanzitutto la risposta infiammatoria del soggetto, l'eventuale distonia del sistema neurovegetativo e lo stile di vita della persona. In questo articolo ci soffermeremo in particolare sull'igiene alimentare e sullo stile di vita da consigliare alle persone affette da MRGE. E' infatti fondamentale un radicale mutamento dello stile di vita per poter ottenere risultati duraturi nel tempo, soprattutto se la MRGE si accompagna ad una ernia iatale. Per quanto riguarda l'alimentazione vi sono alcuni alimenti che, per la loro composizione, sono in grado di esacerbare i sintomi della MRGE. Tra questi ricordiamo :

Carne e pesce ad alto contenuto di grasso - in particolare gli insaccati e affumicati – formaggi, in particolare quelli fermentati , che, per il loro alto contenuto di grassi rallentano la fase digestiva e quindi favoriscono il reflusso gastroesofageo
Bevande alcoliche (soprattutto i superalcolici) Tè, caffè e bibite gassate che possono essere direttamente lesive della mucosa gastrica e , nel contempo, favoriscono la produzione di acido cloridrico.
Alimenti freddi in particolare se a stomaco vuoto come bevande ghiacciate, granite e gelati che possono provocare una reattività eccessiva della mucosa infiammata che si traduce in senso di nausea e vomito
Alimenti poco cotti
Frutta acidula come agrumi - limoni, mandarini, arance, cedro - melograno, ribes e ananas.
Vino bianco e aceto
Verdura come pomodori e succo di pomodoro, peperoni
Fritti e soffritti dovrebbero essere evitati
Dolci industriali in generale e a base di creme in particolare

La dieta più corretta potrebbe essere una dieta prevalentemente vegetariana e, quindi, alcalinizzante che contenga per il 75 % della sua composizione frutta e verdura sia cotta che cruda e per il 25% alimenti proteici selezionati per essere il meno acidificanti possibile. Alcuni suggerimenti possono essere i seguenti:
Succhi di frutta freschi e senza aggiunta di zuccheri, fatta ovviamente eccezione di quelli che contengono ingredienti acidi come gli agrumi
Verdure cotte quali carciofi, cavolo, patate, passati di verdura e minestre a base di verdura
Frutta di stagione cruda, meglio senza buccia, e cotta. Prediligere le banane
Consumare se pur in maniera moderata il latte preferendo però quello parzialmente scremato che grazie al suo contenuto alcalino ha come effetto positivo quello di contrastare e tamponare l'acidità tipica del reflusso.
Yogurt, anche per questo alimento ricordarsi di preferire sempre quelli a basso contenuto di grassi
Alimenti proteici a basso contenuto di lipidi come carni bianche, pesce magro, formaggi magri e non fermentati
Importante poi porre attenzione agli abbinamenti dei cibi in particolare evitare prodotti che contengono proteine con diversa provenienza come nel caso di uova e legumi oppure di carne e formaggi
Preferire sempre cotture leggere, scegliere quindi una cottura alla griglia purchè si presti molta attenzione a non bruciare parti dell'alimento, ottima la bollitura e le cotture saltate purché effettuate con poco olio e di qualità extravergine di oliva
Per la prima colazione vanno bene pane integrale fatto preferibilmente in casa, biscotti secchi (Enerzona) , marmellate senza aggiunta di zucchero (ditta Rigoni di Asiago) e miele.
Si possono inoltre fare alcune considerazioni finali di carattere generale
Quando si escludono abbinamenti come carne e formaggio ovviamente non ci si sta riferendo ad una spolverata di parmigiano od altra tipologia di formaggio.
E' importante effettuare molti piccoli pasti nell'arco della giornata evitando di abbuffarsi in quelli che da molti sono considerati i due pasti principali: il pranzo e la cena.
Altro consiglio molto importante è quello di consumare i propri pasti lentamente così da aiutare l'attività gastrica.
Attenzione alla forma fisica: il sovrappeso non aiuta anzi può peggiorare i sintomi.
Dopo un pranzo abbondante può essere buona abitudine quello di concedersi una breve passeggiata.
Per quel che riguarda invece la componente neurovegetativa, va detto che il reflusso si rinviene spesso in persone ansiose o comunque emotive. La secrezione acida nello stomaco dipende infatti dall’ipotalamo, molto sensibile agli effetti dello stress: nei soggetti stressati si è visto che lo stomaco, invece che i fisiologici 1-2 ml di acido cloridrico, ne produce fino a 50. Diventa essenziale quindi provvedere anche al riequilibrio della sfera psicoemotiva attraverso l'utilizzo di opportuni integratori, da valutare caso per caso, in grado di agire sui sintomi neurovegetativi evidenziati dall'anamnesi naturopatica e da una eventuale indagine iridologica. Tuttavia, anche i rimedi naturali adottati possono sì rappresentare un importante supporto, ma, come i farmaci, non devono diventare una facile soluzione che ci fa dimenticare di intervenire sulle cause. Durante la fase di assestamento dell'alimentazione devono essere considerati un supporto transitorio mentre è assolutamente indispensabile incominciare a cambiare stile di vita, imparando a mantenere quanto più possibile sotto controllo i propri livelli di stress e acquisendo buone abitudini, quali la pratica consuetudinaria di un'attività fisica e di tecniche in grado di riequilibrare la globalità del sistema corpo mente spirito, come esercizi di rilassamento, la meditazione, il tai qi chuan, il qi gong o lo yoga.

lunedì 18 ottobre 2010

Monomorfismo e Pleiomorfismo: il dibattito è aperto





La teoria dell'evoluzione, come è stata concepita da Darwin, conserva un ruolo centrale nella scienza moderna e parte dall'assunto che le diverse specie si siano sviluppate percorrendo una scala evolutiva che dai batteri porta ad animali più o meno complessi fino ad arrivare all'uomo che rappresenterebbe l'apice dell'evoluzione. L'evoluzione sarebbe quindi il frutto di una serie di adattamenti degli esseri viventi all'ecosistema che li ospita. In un certo senso anche il monomorfismo propugnato da Pasteur (1822/1895) e altri eminenti scienziati ha avvallato questa teoria. Pasteur sosteneva che il sangue dei mammiferi e i loro tessuti sono sterili, i patogeni che causano malattie provengono dall'ambiente esterno, ma, soprattutto che i microorganismi sono immutabili e ciascun microbo può causare una sola malattia. Il concetto che tipi di batteri immutabili causano malattie specifiche è stato ufficialmente accettato come il fondamento della medicina allopatica e della microbiologia verso la fine del 19º secolo in Europa e venne adottato dal complesso medico industriale, che iniziava ad affermarsi verso la svolta del secolo. Tuttavia, nello stesso periodo si stava sviluppando una teoria diametralmente opposta sostenuta da un altro scienziato: il Dr. Antoine Bechamp (1816/1908) che aveva accertato la presenza in tutte le cellule animali e vegetali di corpuscoli proteici che chiamò microzimi (ma chiamati anche somatidi ) che potevano sopravvivere alla morte dell'organismo e trasformarsi in microorganismi che causavano fermentazione e/o putrefazione. Tale teoria prende il nome di Pleiomorfismo o Polimorfismo . Il Dr. Antoine Béchamp fu uno dei primi batteriologi al mondo e, contemporaneo di Pasteur, fece grandi scoperte scientifiche. Tra le molte ricerche svolte possiamo ricordare che fu il primo a descrivere chiaramente il processo della fermentazione per quello che è: il processo di digestione di esseri microscopici. Fu il primo ad affermare che il sangue non è un liquido, ma un tessuto fluente e scoprì che i germi sicuramente sono il risultato, non la causa della malattia. Attraverso i suoi esperimenti ha mostrato che le caratteristiche vitali delle cellule sono determinate dal terreno in cui i microzimi si alimentano, crescono e si moltiplicano nel corpo umano. Sia le cellule normali che i germi hanno i loro compiti specifici. Le cellule organizzano i tessuti e gli organi del corpo umano. I germi puliscono il sistema e lo liberano dall'accumulo di materia patogena e mucoide. Inspiriamo costantemente circa 14.000 germi e batteri all'ora. Se i germi sono così nocivi, perché non moriamo? Le Teorie di Bechamp verranno riprese e approfondite qualche tempo più tardi da Gunther Enderlein (1872/1968) che sosterrà attraverso rigorose ricerche che la più piccola unità vivente non è la cellula ma una struttura proteica ,da lui definita Colloide(i microzimi di Bechamp), delle dimensioni inferiori a 0,2 micron ed invisibile al microscopio ottico ma evidenziabili attraverso il microscopio a campo oscuro. Da tale particella, al mutare delle condizioni ambientali nella cellula o nel tessuto ospite si possono formare esseri viventi che attraverso un ciclo prestabilito (Ciclogenia) possono mutare di forma ma anche di proprietà e divenire batteri o funghi ad alta valenza patogena. Un'altra importante scoperta del Dr. Enderlein è stata la scoperta di microorganismi da lui definiti Endobioni che vivono in simbiosi nel corpo di animali e uomini in grado di mutare da forma a bassa valenza patogena verso forma ad alta valenza patogena al mutare delle condizioni del Ph tessutale. La teoria che riprende in chiave moderna gli studi di Enderlein è definita Teoria dell'endosimbiosi seriale. Essa sostiene che gli organismi unicellulari ma anche piante, animali e l'uomo stesso, sono prodotti della Simbiogenesi cioè che gli organismi complessi si sono strutturati attraverso la fusione simbiotica di organismi più semplici. Secondo tale teoria il nucleo della cellula si sarebbe originato a partire dagli archebatteri, mentre la maggior parte delle strutture deputate al metabolismo cellulare sarebbe derivata da batteri termo-acidofili. Inoltre i mitocondri si sarebbero formati dalla simbiosi da batteri chiamati proteobatteri. A supporto di questa teoria Hugo Schanderl nel 1950 riuscì a coltivare in laboratorio batteri simbiotici a partire da mitocondri. Con l'evolvere delle tecniche di laboratorio si è potuto dimostrare l'esistenza nelle cellule del corpo umano di un gran numero di endobionti, presenti soprattutto come forme prive di parete (cell wall deficient form CWD dette anche L-Form) che non possono essere evidenziate con tecniche di analisi di routine. In particolare uno studio canadese del 1999 ha dimostrato la presenza di materiale genetico proveniente da Pseudomonas negli eritrociti di donatori di sangue sani. E' evidente che le teorie ancora oggi insegnate riguardanti la sterilità del sangue e dei tessuti umani sono da considerarsi superate. Esempi di pleomorfismo abbondano in microbiologia ma basti ricordare che nei primi stadi di infiammazione (formazione di pus,) i batteri presenti sono gli streptococchi ma man mano che i globuli rossi e i tessuti si disintegrano ulteriormente gli streptococchi si trasformano in stafilococchi , cioè cambiano in una forma adeguata al nuovo ambiente dei tessuti morti. Attraverso il pleomorfismo, (pleo = molti e morph = forma,) i batteri possono cambiare in lieviti, da lieviti a funghi, da funghi a muffe. I microrganismi come un batterio specifico, possono assumere più forme e cambiare le loro proprietà funzionali. Si può quindi sostenere che I batteri non hanno alcuna azione sulle cellule vive, solo sulle cellule morte e che non sono la causa della malattia ma il risultato. In molti casi di polmonite i pneumococchi appaiono sulla scena da 36 a 72 ore dopo l'insorgenza della malattia. Quindi ,secondo la teoria della simbiosi seriale, nel corpo microrganismi amici vivono in simbiosi che in condizioni normali aggrediscono le sostanze inquinanti, facendoci un favore nel mantenere pulito l'ambiente. Ne sono un esempio i funghi presenti nel nostro organismo che chelando i metalli pesanti li eliminano attraverso le feci.
Quando introduciamo nel corpo, tramite alimentazione scorretta o stili di vita stressanti, sostanze che il corpo non può utilizzare e che anzi lo intossinano con muco e altri prodotti di rifiuto, i microrganismi apatogeni (Endobionti a bassa valenza patogena) si moltiplicano nel tentativo di neutralizzare l'aumentata quantità di tossine ma ad un certo punto con il mutare delle condizioni ambientali (acidosi tessutale) possono anche mutare di forma e modificare la loro funzione fino a trasformarsi in endobionti ad alta valenza patogena in grado di scatenare vere e proprie patologie.
Queste patologie vengono affrontate somministrando farmaci che, per lo più controllano i sintomi reprimendoli e modificando così ulteriormente il terreno sostenendo l'acidosi e amplificando il processo di trasformazione degli endobionti. E' quindi il terreno cioè l'ambiente che circonda le cellule che determina la trasformazione del colloide in endobionti ad alta valenza patogena (virus – batteri e infine funghi) nel tentativo di ripulire il connettivo dall'accumulo di sostanze acide e tossiche. Il lavoro di questi microrganismi è quello di ripulire l'ambiente dei vecchi tessuti morti. I germi non sono in sé un problema, lo è l'ambiente in cui essi vivono. Se l'ambiente è acido essi proliferano e lavorano per ripulire il corpo. Se l'ambiente è alcalino le somatidi o colloidi fanno un loro ciclo vitale ripetitivo senza mai arrivare a trasformarsi in virus o batteri e funghi.
Le somatidi sono quindi la prima unità vivente, microscopiche forme viventi subcellulari in grado di riprodursi che troviamo nel sangue come pure nella linfa delle piante. Si sviluppano in un ciclo pleomorfico (con cambiamento di forma) di cui le prime tre fasi , somatide, spora e doppia spora , sono perfettamente normali e necessarie in un organismo sano, di fatto cruciali per la sua esistenza. Quando il ph del corpo diventa acido le somatidi estendono il ciclo pleomorfico fino a 16 fasi che segnano l'inizio, lo sviluppo e la continuità della malattia e la sua morte, se non avvengono dei cambiamenti dell'ambiente del connettivo in cui vive la cellula. Per risolvere la causa delle malattie degenerative bisogna perciò trattare l'ambiente interno in cui avvengono questi processi degenerativi. Questo ambiente è l'oceano che circonda ogni singola cellula. Il modo in cui questo ambiente diventa acido è tramite il consumo di proteine. Le proteine in eccesso vengono convertite in acidi forti dal corpo e questi acidi deprivano i tessuti e le ossa di minerali. Il bisogno di proteine del corpo è minimo. Il solo modo di rimpiazzare questi minerali e quello di mangiare più frutta e verdura e meno cibi che producono acido. Quanto sono acide la nostra saliva e la nostra orina ci dice quanto dobbiamo lavorare e per quanto tempo. Correggendo il ph, qualunque disturbo che ci affligga diminuirà in proporzione. Tutti gli organi e ghiandole del corpo collaborano per riportare e mantenere stabile il ph nei valori alcalini. La malattia è la manifestazione esteriore di questo lavoro di squadra degli organi interni. Una cura deve riportare il ph da acido ad alcalino, allora il corpo guarirà se stesso, altrimenti soccomberà. Ma per guarire è necessario nutrirsi con cibi alcalinizzanti ed ridurre quelli che rendono il corpo acido. In un ambiente biologico mantenuto alcalino è impossibile l'evolversi di malattie degenerative in quanto la degenerazione richiede un ambiente acido. Il corpo umano è un meccanismo completo, perfettamente funzionante e in grado di ripararsi da solo fino a quando una variabile perturbante (Noxa) non viene introdotto. Per ripristinare il perfetto funzionamento è sufficiente rimuovere la variabile. In questo contesto una variabile perturbante può essere un alimento inadatto, un farmaco, un vaccino, fumare, uno stile di vita sregolato, mantenere risentimento o odio ad oltranza, tanto per indicarne alcuni. Quindi solo un reale lavoro sul terreno permette il mantenimento dello stato di salute mentre l'approccio terapeutico, anche se olistico, serve solo a accelerare il processo di guarigione.

Nel Filmato che segue Il Dr.Gaston Naessens ci descrive il suo somatoscopio con cui ci mostra i somatidi a riprova di quanto scritto in questo breve articolo sull'argomento. Il dibattito tra monomorfismo e polimorfismo rimane aperto

Combattere L'acidosi tessutale con la Dieta Alcalinizzante


Dieta Alcalinizzante

La dieta alcalinizzante viene definita e utilizzata dalla Dottoressa Kousmine e ha lo scopo di ridurre l'acidosi tessutale e preservare un ambiente ottimale per la salute del nostro organismo. Qui di seguito viene riportato uno schema sommario

Il 75 % dell'alimentazione giornaliera deve essere scelta fra i seguenti cibi

FRUTTA: assumere di preferenza la frutta fresca. La frutta cotta è fortemente consigliata. La mandorla è la sola frutta secca a residuo alcalino. Si consiglia di assumere 5 mandorle secche al giorno.


VERDURA: l'assunzione giornaliera di verdura dovrebbe essere composta da almeno 4 porzioni tra verdura cruda e verdura cotta. Assumere verdura cruda e colorata come primo alimento durante i pasti principali in modo da creare un letto enzimatico ai cibi che seguiranno. Il condimento consigliato è composto da: succo di limone fresco e olio extra vergine di oliva e sale integrale. Tutte le verdure sono consigliate mentre sono da consumarsi in quantità minori le leguminose come:fagioli secchi, piselli, lenticchie.

SUCCHI : I succhi di frutta e di verdura fresca sono altamente consigliati.

ACQUA: bere almeno 1 litro e mezzo di acqua a basso residuo fisso al giorno.

Il rimanente 25% dell'alimentazione giornaliera deve essere scelta fra i seguenti cibi acidificanti:

CEREALI: tutti i cereali devono essere integrali. Il pane deve essere integrale. Il solo pane ammesso se si soffre di candidosi è quello con lievito di pasta madre al posto del lievito di birra]. Devono essere consumati moderatamente anche il riso integrale, la pasta integrale o il cous cous sempre. La farina bianca è assolutamente vietata in tutte le forme.

CARNI: sono consigliate solo le carni bianche private della pelle per circa 2 volte la settimana e non bisogna prendere porzioni superiori a 120 grammi al giorno.

PESCE: Le varietà di pesce a carne bianca e d'acqua fredda e salata sono preferibili. Il pesce fresco è preferibile ma anche quello surgelato è permesso. Circa 3 0 4 volte alla settimana.

LATTICINI: Solo i prodotti poveri in sodio (sale) e in grasso sono permessi. I formaggi devono essere freschi ma il latte e tutti i latticini, yogurt compreso sono vietati in caso di candidosi diagnosticata. I formaggi stagionati sono vietati. Non bisogna assumere prodotti caseari con gli agrumi. Inoltre ,in caso di eczema o di psoriasi, il latte di capra e di soia sono preferibili al latte vaccino.

UOVA: Le uova sono permesse 2 volte alla settimana e possono essere preparate in ogni maniera, ma mai fritte.

OLII: Gli olii permessi sono: olio extra vergine di oliva

CIBI da EVITARE:

1. Tutte le carni rosse

2. Tutte le solanacee: pomodori (salse e sughi), melanzane, peperoni , peperoncino; le patate bianche, la paprica.

3. Bevande gassate artificiali

4. Dolciumi, pasticcini, cioccolato, patatine, patatine fritte, pop-corn, e i vari cibi artificiali da aperitivo.

5. Tutti i cibi fritti.

6. Lievito e cibi lievitati. Soprattutto se il paziente presenta forme di micosi.


Ecco un esempio di settimana tipo di dieta alcalinizzante

Appena svegli: un bicchiere d’acqua con l’aggiunta di mezzo cucchiaino di Alkimo
Colazione: caffè d’orzo e macedonia, un bicchiere di latte parzialmente scremato o un yogurt bianco (Merano) con due cucchiaini di Marmellata (Rigoni)

Metà mattina: un frutto di stagione

Aperitivo: un succo di pomodoro o un centrifugato di carote e sedano o un bicchiere di Biotta succo di Breuss
A fine cena: una tisana fionocarbo (aboca)
Prima di dormire: un bicchiere d’acqua con l’aggiunta di un cucchiaino di Alkimo

Qui di seguito riporto una settimana tipo ma ognuno può costruirsi la proria alimentazione giocando di fantasia

Lunedì
Pranzo: insalata di lattuga, rucola, radicchio, pomodori e spinaci freschi in foglia, condita con un cucchiaio da tè di olio d’oliva e succo di limone, risotto con asparagi o altro vegetale, 40 grammi di riso integrale e brodo vegetale, 150 grammi di albicocche.
Cena: un piatto di minestrone, insalata mista condita con un cucchiaio da tè di olio d’oliva ed aromi a piacere, un hamburger di soia, 150 grammi di frutta di stagione.

Martedì
Pranzo: insalata mista condita con un cucchiaio da tè di olio d’oliva e succo di limone, 50 grammi di pasta integrale con pomodoro fresco e basilico, 150 grammi di frutta fresca di stagione.
Cena: vellutata di verdure senza sale con foglie fresche di menta e basilico, insalata a piacere mista condita con un cucchiaio da tè di olio d’oliva e succo di limone, 150 grammi di merluzzo al cartoccio, 150 grammi di frutta di stagione.

Mercoledì
Pranzo: insalata mista con lattuga e pomodori condita con un cucchiaio da tè di olio d’oliva ed aromi a piacere, un piatto di verdure al vapore con 40 grammi di pasta, 250 grammi di frutta di stagione.
Cena: vellutata di verdure senza sale con foglie fresche di menta e basilico, insalata a piacere mista con l’aggiunta di 100 grammi di tacchino o pollo cotto alla griglia con salvia e rosmarino, 150 grammi di frutta di stagione.

Giovedì
Pranzo: insalata di lattuga, rucola, radicchio, pomodori e spinaci freschi in foglia, condita con un cucchiaio da tè di olio d’oliva e succo di limone, risotto con asparagi, 250 grammi di frutta fresca .
Cena: vellutata di zucchine con menta o basilico fresco, un piatto di verdure alla griglia, 40 grammi di pane, 100 grammi di tofu condito con aromi e spezie a piacere.

Venerdì
Pranzo: insalata di lattuga, rucola, radicchio, pomodori e spinaci freschi in foglia, condita con un cucchiaio da tè di olio d’oliva e succo di limone, 40 grammi di pasta integrale al farro con zucchine stufate e pomodorini freschi, 150 grammi di frutta di stagione.
Cena: vellutata o minestrone di verdure di stagione, insalata mista a piacere, 80 grammi d’insalata di polpo con abbondante sedano, 4 albicocche, 150 grammi di albicocche.

Sabato
Pranzo: insalata mista a piacere con poco sale, succo di limone e un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, passato di verdure con carote e patate, 250 grammi di albicocche.
Cena: 300 grammi di verdure al vapore condire con poco sale e un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, due hamburger di soia, 200 grammi di albicocche.

Domenica
Pranzo: insalata mista con patate lesse, carote, pomodori e scagliette di tofu, condita con poco sale e olio extravergine d’oliva, 250 grammi di albicocche.
Cena: minestra di verdura di stagione senza pasta, insalata mista a piacere, macedonia di frutta fresca di stagione.

martedì 10 agosto 2010

Alimentazione, Integrazione e Chemioprevenzione


Molti progressi sono stati fatti a partire dai primi anni novanta nella comprensione degli eventi cellulari e molecolari che stanno alla base della cancerogenesi. Si è potuto comprendere che la cancerogenesi è caratterizzata da un'espressione genica alterata che trae origine da modificazioni a livello del DNA attraverso un percorso estremamente lungo e complesso. Tale processo avviene attraverso molte fasi ognuna delle quali prevede una serie di cambiamenti cellulari. Questo comporta che solo dopo molti anni dalla prima alterazione genica il tumore diventi clinicamente identificabile. Una precisa conoscenza delle fasi di sviluppo dei tumori è necessaria per comprendere come l'alimentazione o l'integrazione nutrizionale siano in grado di modulare la risposta dell'organismo all'insorgere del tumore stesso. Le progressive modificazioni geniche che avvengono durante le fasi della cancerogenesi permettono alla cellula pretumorale di acquisire determinate caratteristiche che permetteranno, in seguito, l'acquisizione di vantaggi in termini di crescita e di sopravvivenza cellulare rispetto ai tessuti normali circostanti. Infatti i tumori non possono semplicemente essere considerati ammassi di cellule ma creano un microambiente tumorale costituito da cellule differenziate tra loro con la funzione di tramandare la linea cellulare tumorale. La prima fase della cancerogenesi viene definita come iniziazione e coincide con il primo danno al DNA cellulare dovuto all'esposizione della cellula ad un agente in grado di indurre questa prima mutazione. Se tale lesione non viene corretta o la cellula non viene eliminata sarà in grado di riprodursi in cellule figlie che potenzialmente potranno portare allo sviluppo di un tumore. Tuttavia l'iniziazione non è di per sé sufficiente per lo sviluppo del cancro. La cellula precancerosa deve andare incontro ad una fase di promozione attraverso la sua esposizione ad un agente che viene definito promuovente in grado di alterare il grado di proliferazione cellulare attraverso ulteriori danni al DNA. Infine avviene il terzo stadio della sviluppo della cancerogenesi, definito progressione, caratterizzato dalla migrazione di alcune cellule del tumore primario verso sedi o organi lontani attraverso il torrente circolatorio. Quest'ultimo stadio è responsabile del novanta per cento delle morti provocate da neoplasie. La relazione tra dieta e cancro è stata oggetto di un gran numero di ricerche che, pur evidenziando una correlazione certa, non sono state in grado di dare delle linee guida per quanto riguarda la chemioprevenzione condivise da tutta la comunità scientifica. Tale relazione infatti risulta assai complessa dato il numero di variabili presenti. Basti pensare che attraverso un regime dietetico si possono assumere più di 25.000 molecole bioattive in quantità variabili a seconda della provenienza del cibo ingerito, del metodo di produzione adottato e dei sistemi di conservazione e cottura subiti dal cibo stesso. Inoltre ogni singolo costituente dietetico è in grado di modulare tutta una serie di processi sia nelle cellule normali che in quelle tumorali e la risposta delle une e delle altre può essere molto diversa. Se ciò non bastasse diversi componenti della dieta sono in grado di modulare uno o più dei processi cellulari che caratterizzano un tumore assumendo un ruolo protettivo o, in alcuni casi, favorente lo sviluppo tumorale. Data la notevole complessità di tali relazioni rimane di primaria importanza sviluppare una strategia di prevenzione delle patologie tumorali che necessariamente dovrà essere multifattoriale. Un approccio naturopatico alla prevenzione delle patologie neoplastiche potrebbe essere il seguente:

1)Evitare l'esposizione agli agenti cencerogeni conosciuti
2)Potenziare i meccanismi di difesa dell'organismo attraverso il controllo dell'eubiosi intestinale
3)Ridurre l'acidosi tissutale
4)Modificare lo stile di vita per ridurre lo stress ossidativo a livello cellulare
5)Prevedere una adeguata integrazione chemiopreventiva

In particolare la chemioprevenzione consiste nel tentativo di inibire o quantomeno rallentare il lungo percorso che porta una cellula alla sua trasformazione in un tumore. Tale strategia si avvale dell'utilizzo di una corretta alimentazione e di una integrazione con fitoterapici bioattivi in grado di agire su una o più fasi di progressione tumorale. E' ormai accertato che una alimentazione prevalentemente vegetariana è in grado di fornire all'organismo tutta una serie di molecole che nel loro insieme risultano protettive nei confronti dei tumori. A tal proposito è interessante notare che il danno al DNA, lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica, sono meccanismi comuni a tutte le patologie cronico-degenerative e che la prevenzione primaria contro i tumori è in grado di dare una risposta molteplice ai bisogni di salute. Il potenziale antitumorale di questo tipo di dieta ha mantenuto alta l'attenzione del mondo scientifico nei confronti dei componenti fitochimici presenti nelle verdure e nella frutta responsabili della chemioprevenzione. Tali molecole hanno strutture stereochimiche estremamente diversificate e per tale ragione sono in grado di esercitare i loro effetti protettivi attraverso diversi meccanismi d'azione che includono il blocco della proliferazione cellulare, l'induzione dell'apoptosi, l'inibizione dell'angiogenesi e l'inibizione della capacità metastasizzante. La proliferazione cellulare dipende dal perfetto bilanciamento tra segnali che stimolano la crescita cellulare e segnali inibenti. La maggior parte delle cellule normali si trovano in uno stato di quiescenza e, per rientrare nel ciclo di crescita cellulare devono essere opportunamente stimolate con fattori di crescita e disporre di spazio e adeguati livelli di nutrienti. Gli alimenti contengono una serie di modulatori della crescita cellulare che possono agire sia come promotori energetici di tale crescita, sia come coenzimi essenziali per la produzione delle proteine necessarie per tale crescita. Ne sono un esempio vitamine come la vitamina A la vitamina B12 o minerali quali il ferro e lo zinco. Altre sostanze complesse presenti nell'alimentazione sono invece in grado di bloccare la replicazione cellulare. Gli Isotiocianati che riscontriamo nella famiglia delle crucifere e molte altre molecole come ad esempio le Antocianidine, dei flavanoli presenti nei frutti di colore rosso o blu (ribes fragola uva ecc) risultano tuttora in fase di studio per le loro proprietà antitumorali legate alla loro capacità di bloccare la replicazione. Altre molecole sono invece interessanti per la loro efficacia nell'indurre il processo dell'apoptosi. Con il termine apoptosi si definisce un meccanismo di morte cellulare presente nel nostro organismo che controlla il numero di cellule rimuovendo quelle danneggiate ed impedendone la replicazione. Spesso le cellule tumorali acquisiscono delle mutazioni a carico dei geni che regolano l'apoptosi e possono pertanto eludere i segnali apoptotici. Numerose sostanze contenute negli alimenti e nei fitoterapici sono in grado di indurre apoptosi. Particolarmente interessanti risultano l'epigallocatechina gallato presente nel Tè verde e la Curcumina presente nella Curcuma Longa che a pieno titolo trovano posto nel protocollo di integrazione utilizzato nel Centro Studi Naturopatici. Il loro meccanismo d'azione è ancora oggetto di studio ma è ormai comprovata la loro efficacia in tal senso. In particolar modo l'epigallocatechina gallato è risultata efficace anche nel contrastare il processo dell'angiogenesi cioè quel meccanismo attraverso cui il tumore produce una propria vascolarizzazione per assicurarsi l'apporto di nutrienti e ossigeno necessari per la sua crescita. La conseguenza diretta di questa duplice azione dei fitocomplessi del Tè verde è il contrasto diretto nei confronti del processo di metastasizzazione del tumore. Altre sostanze interessanti sono gli isotiocainati ,già citati, e il Resveratrolo che tuttavia presenta gravi problemi di biodisponibilità. E' invece poco razionale cercare di ridurre lo stress ossidativo a livello cellulare ad opera di sostanze reattive a livello di membrana utilizzando sostanze antiossidanti come la vitamina C la vitamina E, Carotenoidi o Retinolo, perché la neutralizzazione delle specie reattive dell'ossigeno ad opera di queste sostanze possono ritardare o anche inibire l'apoptosi e favorire così la sopravvivenza delle cellule tumorali. Basandosi su tutte queste evidenze e sui numerosi studi effettuati il National Cancer Istitute ha identificato 40 piante edibili che contengono potenziali composti chemiopreventivi ma di questi solo alcuni sono in fase clinica. E' comunque importante comprendere che una qualsiasi strategia chemiopreventiva basata sull'uso di fitocomplessi deve tener conto della possibile esistenza di effetti tossici perchè l'effetto protettivo è temporaneo e per tale ragione la loro somministrazione è necessariamente continuativa. Per tale ragione il protocollo in uso nel CSN utilizza una serie di elementi da utilizzare in maniera sequenziale. É inoltre essenziale accompagnare qualsiasi protocollo chemiopreventivo con una alimentazione adeguata ed uno stile di vita salubre perchè solo questi elementi assicurano nel tempo una strategia efficace nel contrastare tutte le patologie cronico – degenerative.

martedì 29 giugno 2010

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NATUROPATIA : Causalismo


L'uomo si sviluppa armonicamente secondo tre livelli:

1 Mentale / spirituale
2 Emozionale / psichico
3 Fisico

questi tre livelli sono in relazione tra di loro attraverso un network di informazioni che continuamente passano da un livello all'altro mantenendo così una completa integrazione tra loro. E' quindi evidente che lo stato di salute di un individuo può essere valutato solo se si prendono in considerazione tutti e tre i livelli a seconda della loro importanza gerarchica. Il piano mentale spirituale occupa la posizione più alta nella gerarchia dato che a questo livello ritroviamo le funzioni più importanti per l'espressione dell'essere umano mentre il livello fisico occupa la posizione più bassa. Sarà quindi necessario ricercare quale sia il livello gerarchico del disturbo principale e quindi individuare il centro di gravità del malessere della persona per poter mettere in atto un percorso di guarigione efficace. Il piano mentale di un individuo è legato al livello di consapevolezza e comprensione che la persona stessa è in grado di mantenere in relazione al mondo che la circonda e alla sua percezione di sé. E' interessante notare che molte culture antiche di grande spessore culturale e filosofico abbiano sviluppato precocemente un sistema di guarigione che poggia le proprie basi sull'idea che mente e corpo costituiscano una unità inscindibile ed integrata. Sia la medicina tradizionale cinese, squisitamente empirica e pragmatica, sia la medicina tibetana, derivazione mirabile dei concetti buddisti di mente, e vacuità, riconoscono l'importanza della consapevolezza quale mezzo di comprensione della realtà oggettiva e attribuiscono al piano mentale la priorità rispetto al livello emozionale e fisico. Del resto è esperienza comune a tutti noi osservare come una persona possa continuare a vivere felicemente se rimane in grado di dare un contributo creativo agli altri e a sé stessa anche dopo aver subito una invalidità fisica, mentre non è possibile vivere una vita pienamente felice quando il nostro grado di comprensione della realtà viene a mancare. Se fosse possibile portare il nostro grado di consapevolezza al massimo livello raggiungeremo uno stato di assoluta beatitudine che a seconda delle tradizioni filosofiche è stato definito come santità, illuminazione, nirvana. Solo a questo livello i tre piani mentale, emozionale e fisico risultano perfettamente integrati tra loro. Seguendo questo ragionamento è chiaro che il maggior risultato di qualsiasi strategia terapeutica viene raggiunto solo quando il terapeuta porta la persona da aiutare a prendere consapevolezza che il proprio malessere esternato sul piano fisico spesso nasconde anche un disagio a livello mentale e o spirituale su cui si è innestato e di cui si è nutrito. Le patologie funzionali di tipo psicosomatico ne sono un esempio eclatante. La conclusione che si può trarre è che se un individuo vuole evitare sofferenze mentali ed emozionali, che possano poi sfociare in malesseri anche a livello fisico, dovrebbe coltivare la consapevolezza del suo inter-essere con gli altri e con il mondo che lo circonda, l'umiltà e il lasciare andare per raggiungere uno stato di calma mentale. Questo non significa ritirarsi in una vita ascetica ma uniformare ogni azione della propria vita alla via del giusto mezzo. Il piano emozionale è di per sé una emanazione diretta del piano mentale – spirituale e funge da raccordo tra il piano mentale ed il piano fisico. Questo livello, oltre a fungere da collettore e filtro degli stimoli che provengono dall'ambiente, funziona anche come veicolo di espressione per i sentimenti e gli eventuali disturbi emozionali che possono interessare l'individuo. Generalizzando possiamo affermare che gli squilibri sul piano emozionale si manifestano attraverso una accresciuta sensibilità agli stimoli esterni che ci trasforma in individui più vulnerabili separati dal resto della creazione di cui non ci sentiamo più parte. Dall'altro lato, gli stati emozionali più evoluti tendono a portarci ad uno stato di unità con il resto del creato che noi identifichiamo con la felicità. In ognuno di noi la coscienza può essere suddivisa tra coscienza e coscienza deposito. Nella prima risiedono le emozioni che viviamo istante per istante, è il luogo dell'esperienza delle emozioni stesse; nella seconda risiedono invece i semi delle emozioni positive, negative e neutre di cui abbiamo fatto esperienza e che sono pronte ad emergere dalla coscienza deposito a seconda dell'esperienza oggettiva che in quel momento ci troviamo a vivere. Ognuno di noi a livello emozionale è portato a ricercare la felicità e ad evitare la sofferenza. Questa lotta viene vissuta proprio sul piano emozionale e può essere vinta attraverso la consapevolezza e la comprensione profonda della realtà a livello mentale. Se noi coltivassimo ogni istante della nostra vita i semi della gioia, dell'amore e della compassione nella nostra coscienza deposito e evitassimo accuratamente di innaffiare quelli negativi della rabbia e dell'egocentrismo, raggiungeremmo il più alto livello di equilibrio psicofisico caratterizzato da una totale calma dinamica associata con l'amore per se stesso, per gli altri e per l'ambiente. Il piano fisico dell'esistenza è la parte dell'organismo umano di cui la medicina occidentale si è tradizionalmente occupata esaminandolo in profondità attraverso scienze quali l'anatomia, la fisiologia, la patologia, la biochimica e la biologia molecolare. Attraverso queste scienze la cultura occidentale ha prodotto un sistema terapeutico che pone le sue basi sulla conoscenza meccanicistica puntuale di organi ed apparati e sulla capacità di ripararne i danni ( Chirurgia ) o quantomeno impedirne il degrado attraverso l'utilizzo di sostanze chimiche ( Farmaci) atte a curarne i sintomi in senso soppressivo. La ricerca delle cause primitive della patologia organica non sono argomento di discussione mentre le cause eziologiche vengono ricercate per progredire nella conoscenza meccanicistica di quell'organo o quell'apparato. A questo livello si innesta in maniera più evidente la netta differenza tra l'approccio naturopatico al malessere e l'approccio allopatico. La medicina allopatica infatti si occupa di patologia e quindi di curare sintomi e di trovare una nuova omeostasi che non esclude la malattia ma la include in uno stato di salute non salute. La naturopatia si occupa invece di fisiologia e tenta di ricreare lo stato di benessere antecedente alla malattia attraverso un processo di vicariazione regressiva dei sintomi fino al raggiungimento di un equilibrio dinamico il più vicino possibile a quello esistente prima dell'evidenziarsi del malessere stesso. In tal senso la naturopatia prevede un approccio causale partendo dalla fisiologia mentre la medicina allopatica prevede un approccio sintomatico partendo dalla patologia. Alcuni esempi possono essere di aiuto per comprendere questi concetti cardine della naturopatia .
Esempi concreti di causalismo applicati a patologie funzionali sul piano fisico:

ARTROSI è un processo di degenerazione delle cartilagini articolari che si cura in allopatia con antinfiammatori e cortisonici e in medicina naturale con Broswelia Serata, Arpagophitum Procubens e Ribes Nigrum. In naturopatia il processo terapeutico parte dalla conoscenza che la produzione di cartilagine nelle articolazioni è enzima dipendente e che tali enzimi sono a loro volta metallo-dipendenti, cessando di funzionare in presenza di carenze di metalli tipo Mn Cu Zn Li .Si provvederà a somministrare tali oligo-elementi per almeno due mesi per superare il blocco enzimatico. Ma data al preparazione causale del naturopata, il successivo passaggio sarà quello di chiedersi il perché si è creato un deficit di mineralizzazione del paziente. La causa può essere costituzionale ma anche determinata da progressiva acidosi del connettivo tissulare che comporta depauperamento dei minerali organici. Si dovrà quindi lavorare sull’alimentazione riducendo l'apporto di elementi acidificanti come ad esempio l'acido urico proveniente dal metabolismo delle proteine e la frutta e verdure acidificanti. Si limiterà anche la disbiosi e la fermentazione intestinale possibile concausa del malassorbimento degli oligo-elementi e si useranno dei complementi alimentari alcalinizzanti. Questo è un corretto approccio causale.

Altro esempio può essere una BRONCHITE recidivante che comporta una notevole produzione di catarro che si dovrà asportare mediante piante fluidificanti ma che riconosce una causa estranea all'organo polmone. Il problema infatti non è solo a livello polmonare ma anche a livello epatico, organo deputato alla escrezione delle tossine colloidali. Si interverrà quindi con una dieta di eliminazione dei grassi e degli zuccheri o una monodieta a base di frutta o verdura per un giorno o due la settimana.

Anche soggetti che soffrono di ARITMIA anche senza segni clinici a livello cardiocircolatorio possono essere aiutati da un naturopata che individua la causa del problema in una distorsione vertebrale ma maggiormente in una sindrome gastrocardiaca di Roemaldh. Se infatti c'è una disbiosi in atto con fermentazioni consistenti, si svilupperà gas che premendo sul diaframma lo farà alzare e costringerà l'apice del cuore ad alzarsi con conseguente alterazione del ritmo cardiaco. ecco quindi l'importanza di risolvere la disbiosi .
Ultimo esempio può essere quello delle EMORROIDI che in naturopatia non sono altro che un’infiammazione del plesso emorroidario dovuto a cattiva efficienza del fegato che non essendo in grado di espellere la massa tossinica la veicola verso il sistema portale e il plesso mesenterico infiammando a sua volta anche il plesso emorroidario. Sarà quindi necessario lavorare sul fegato e sulla fermentazione intestinale che probabilmente intasa il sistema emuntoriale del fegato. Quindi pulizia intestinale con perossido di magnesio o psylium, ripristino della flora intestinale ed evitare latte e latticini oltre che utilizzare piante colagoghe e coleretiche come ad esempio il Carciofo, il Cardo Mariano o il Crisantellum Americanum se il colesterolo è alto a livello ematico. Anche il Raphanus può essere utilizzato ma solo in alcune costituzioni forti che sopportano trattamenti energici.
Da questi pochi esempi si evince che per il naturopata non esiste la malattia ma solo la persona malata e che il naturopata non cura la malattia ma piuttosto si prende cura della persona malata individuando le cause primitive soggettive del malessere e ponendo in essere una strategia multidisciplinare di vicariazione regressiva verso il migliore equilibrio omeostatico raggiungibile in quella data persona.

sabato 26 giugno 2010

Naturopatia : Le Origini


La naturopatia affonda le sue origini nella notte dei tempi e risulta molto difficile tracciare un percorso storico lineare della sua evoluzione. La sua storia è stata scritta in migliaia di anni attraverso la capacità dell'uomo di fare esperienza della natura e delle innumerevoli opportunità terapeutiche che essa, da sempre, ha messo a disposizione dell'umanità. In ogni continente l'umanità ha sviluppato i primi rudimenti di una medicina etnica che attraverso un percorso di conoscenza empirico ha posto le basi di quello che nell'ottocento diverrà l'igienismo e ,in epoca moderna, il percorso naturopatico verso il mantenimento di uno stato di benessere psico fisico che oggi identifichiamo con il termine di salute. In questo contesto l'uomo non è diviso dal macrocosmo in cui interagisce ma né fa totalmente parte condividendone sia le difficoltà che le opportunità offerte . Solo negli anni trenta con l'avvento della chimica e lo sviluppo dell'industria farmaceutica si assisterà allo spostamento dell'attenzione dell'uomo da un concetto olistico del mondo, e quindi anche della medicina, verso un concetto meccanicistico che lo porterà a ricercare metodi di cura più incentrati sul sintomo e sulla malattia . La naturopatia moderna risulta quindi essere un movimento culturale e scientifico che vuole recuperare la centralità dell'uomo rispetto la malattia e le sue conseguenze. Innanzitutto la naturopatia riconosce che l'organismo umano non è una entità isolata e autosufficiente poiché ogni persona nasce e si sviluppa all'interno di un macrocosmo costituito da variabili fisiche, ambientali, sociali e spirituali in grado di influenzare il suo sviluppo psico fisico. L'equilibrio dinamico che l'essere umano riesce a stabilire con tutte queste componenti del macrocosmo con cui interagisce sono alla base del suo stato di salute. Purtroppo, con il tempo, l'uomo si è via via allontanato dalle leggi naturali per passare da un modello di sviluppo circolare che prevedeva un basso indice di impatto ambientale ad un modello di sviluppo lineare che comporta di per sé un grande impatto ambientale ed una degenerazione massiccia e progressiva del nostro ambiente. La violazione umana delle leggi naturali ha comportato un aumento dello sforzo, da parte dell'individuo, per adattarsi alle nuove condizioni meno favorevoli con la conseguenza che l'omeostasi interna è sempre più difficile da raggiungere. La malattia quindi può essere interpretata come un deficit di adattabilità che si manifesterà in maniera diversa da individuo ad individuo a seconda delle sue predisposizioni genetiche (terreno) e delle influenze dell'ambiente in cui vive. Da tutto ciò si può dedurre che l'essere umano è una unità integrata con tutto ciò che la circonda e che tale unità viene realizzata attraverso un network di relazioni di tipo chimico fisico e di tipo mentale in grado di mantenere l'omeostasi interna. Solo se gli stimoli negativi sono più forti della capacità di adattabilità del sistema si potrà instaurare uno squilibrio sul piano mentale emozionale e fisico che noi classifichiamo impropriamente come malattia. Data questa premessa è assolutamente corretto asserire che la naturopatia di per sé non può essere considerata medicina e che ,come ha riconosciuto l'Organizzazione Mondiale della Sanità, deve invece essere definita una disciplina salutistica che agisce sulle abitudini di vita scorrette e sullo stile alimentare per riportare equilibrio omeostatico. La naturopatia non è tuttavia un contenitore di tutto ciò che è medicina non convenzionale essendoci una profonda differenza tra naturopatia, medicina allopatica, medicina naturale e omeopatia, tanto per citare i metodi terapeutici più importanti. Alloterapia e medicina naturale sono di competenza medica e partono dallo studio sistematico dei sintomi di una malattia per definirne il decorso, la terapia sintomatica e la prognosi. Non c'è uno studio costituzionale e una ricerca causale alla base di queste discipline. Il Naturopata s’interessa invece del terreno e della costituzione del soggetto esaminato riconoscendo centralità alla causalità che ha prodotto il sintomo e avendo un approccio olistico, complessivo al paziente esaminato nella sua unicità. La Naturopatia si avvale ,per una analisi diatesico costituzionale, dell'iridologia naturopatica che permette di identificare il terreno e quindi la costituzione del paziente. Di conseguenza il naturopata è in grado di conoscere quali sono le predisposizioni del paziente nei confronti delle malattie. E' innanzi tutto un metodo per verificare l'eventuale sovraccarico tossinico dell'organismo determinato essenzialmente da un deficit di efficienza degli organi emuntori. E' inoltre utile per capire quale sia lo stato dei nostri organi emuntori e ci permette di predisporre una serie di accorgimenti sia alimentari che terapeutici atti a ritrovare l'equilibrio omeostatico perduto. Ci permette infine di evidenziare lo stato energetico e vitale dell'organismo considerato, oltre che determinare i livelli di demineralizzazione raggiunti.

sabato 10 aprile 2010

Psoriasi e Iridologia seconda parte



Ho rivisto il paziente con la psoriasi dopo un primo periodo di trattamento con i fumarati e il drenaggio specifico e devo dire che la situazione è nettamente migliorata. Lo stesso paziente è sorpreso nel constatare gli effetti del lavoro svolto finora. La pelle si presenta integra anche nei punti più difficili come nelle pieghe inguinali. Come si può contatare dalle due slide qui riportate l'area dell'intestino di questa persona è decisamente destrutturata e anche a livello del derma i segni della patologia in atto sono molto evidenti.

sabato 27 marzo 2010

Psoriasi e iridologia

Proseguendo con i miei interventi nel campo della iridologia vorrei riportare un nuovo studio effettuato su di un maschio di 42 anni che si presenta al primo intervento in deciso sovrappeso e con una psoriasi che ricopre gran parte del corpo. Sono già state tentate varie strade per risolvere il suo problema ma con scarsissimi risultati. Alla prima consulenza si presenta con la pelle completamente destrutturata ed è costretto a cambiarsi più volte durante la giornata perchè l'esudato è molto abbondante. Durante l'anamnesi naturopatica e l'analisi iridologica viene valuatata l'area intestinale e si riscontrano segni relativi alla presenza di diverticoli (confermati dallo stesso paziente) e una situazione di disbiosi intestinale che spesso si accompagna alle affezioni della pelle. Si procede ad una fase di rieducazione alimentare con conseguente calo ponderale, alla rieducazione all'idratazione e ad un primo intervento di drenaggio e cura del sintomo principale. Dopo un mese la pelle pur presentandosi rossa è integra l'esudato è quasi scomparso e il paziente ha perso circa 6 Kg. La fase sucessiva si concentra sull'integrazione specifica con un immunomodulante contenente anche fumarati e l'assunzione di Cedrus Libani MG associato a Secale Cereale MG per almeno un altro mese. Si mantiene il regime dietetico proposto dato i notevoli risultati ottenuti senza presenza di fame e con un aumento di vigore fisico. Rimando al prossimo post per seguire l'evolvere di questo caso e per la pubblicazione delle foto

martedì 9 febbraio 2010



Breve guida all'uso dei rimedi omeopatici

L’omeopatia è un metodo terapeutico naturale basato sull’applicazione della legge di similitudine.

“Ogni sostanza capace a dosi ponderali di provocare dei sintomi in un soggetto sano, può, a dosi deboli, guarire quegli stessi sintomi in un soggetto malato”

Un semplice esempio può essere di aiuto per la comprensione delle basi dell’omeopatia. Come la puntura d’ape provoca in un soggetto sano la brusca comparsa di bruciore e dolore trafittivi con edema rosato migliorato dalle applicazioni fredde. Lo stesso veleno dell’apis mellifica, a dosi omeopatiche, può curare ogni tipo di eruzione cutanea caratterizzata da edema rosato, bruciante che migliora con applicazioni fredde. È il caso dell’orticaria e dell’eritema solare. Allo stesso modo se si taglia una cipolla, gli occhi cominciano a lacrimare e compaiono abbondanti secrezioni acquose nasali. La stessa cipolla (alium cepa) in dosi deboli, sarà il rimedio omeopatico per le riniti che si presentano con queste caratteristiche. La legge di similitudine è stata intuita già da Ipocrite nel III° secolo a. C. (“i simili sono curati dai simili” ma è il medico tedesco Samuel Hahnemann (1755-1843) a introdurre il termine “omeopatia”, dal greco omoios che significa simile, somigliante e pathos, sofferenza, malattia. L’omeopatia si caratterizza per un approccio globale al malato. Se la legge di similitudine è l’asse portante attorno a cui ruota l’omeopatia, la sua applicazione richiede di cogliere l’individualità della persona malata attraverso il dialogo tra il soggetto e il terapeuta. Omeopatia significa ,soprattutto, capacità di distinguere le caratteristiche reattive proprie di ogni singolo malato e quindi curare il malato più che la sua malattia. Anche in questo caso un esempio può venirci in aiuto per capire meglio. Di fronte ad una sindrome influenzale con febbre la scelta del rimedio dipenderà da come questo sintomo, la febbre, si è manifestata in quel determinato paziente. Se la febbre si è manifestata con un esordio improvviso subito elevata con congestione del viso ma senza sudorazione e intensa agitazione, dovremo usare Acconitum; se invece l’esordio è improvviso la febbre elevata ma il paziente suda abbondantemente, presenta congestione del capo ed è irritato e prostrato, dovremmo usare Belladonna. D’altro canto se la febbre si manifesta in maniera progressiva, non è molto elevata in soggetti predisposti a patologie bronchiali e a otiti, il rimedio d’elezione sarà Ferrum Phosphoricum . Malgrado la sua difficile applicazione che richiede la consulenza di un terapeuta esperto, l’omeopatia è una scienza medica naturale che presenta numerosi vantaggi:

a)i medicinali omeopatici sono preparati a partire da materie prime naturali del mondo vegetale, animale e minerale
b)l’uso di medicinali in piccole dosi assicura l’assenza di tossicità e di effetti collaterali
c)l’omeopatia curando il paziente e non la sua malattia stimola la sua risposta specifica per il ripristino dello stato di benessere
d)l’omeopatia consente di trattare il malato e la sua malattia in maniera dolce, rapida ed efficace
e)l’omeopatia propone un trattamento personalizzato
f)l’assenza di tossicità rende l’omeopatia ideale per il trattamento di affezioni in età pediatrica, nella terza età e in gravidanza
g)l’omeopatia è perfettamente compatibile e complementare nei confronti degli altri metodi terapeutici.

La via di somministrazione per eccellenza dei medicinali omeopatici è la via sublinguale dato che la superficie mucosa della lingua ha una notevole capacità di assorbimento di medicamenti. In caso di impossibilità, come nel lattante, si può somministrare il medicinale omeopatico diluito in acqua.

CHE COSA SONO LE DILUIZIONI OMEOPATICHE

Le diluizioni deboli o infinitesimali impiegate in omeopatia sono la conseguenza logica del principio di similitudine. Dal momento che vengono utilizzate spesso sostanze tossiche, è necessario somministrare la dose capace di stimolare la reazione del paziente, senza creare alcun effetto collaterale. Hahnemann scoprì che: “ la diluizione sempre più spinta del prodotto omeopatico non ne diminuisce l’attività, al contrario ne elimina la tossicità e spesso se ne evidenziano nuove proprietà , soprattutto a livello psichico.”


COME SI PRESENTANO I RIMEDI OMEOPATICI

Le preparazioni farmaceutiche più utilizzate sono:

1)i granuli
sono piccole sfere di saccarosio e lattosio, con una massa di 50 mg e sono prescritti a tutte le diluizioni, da assumere da 3 a 5 per volta. È la forma farmaceutica più utilizzata

2)i globuli
sono sferule di saccarosio e lattosio 10 volte più piccole dei granuli, con una massa di circa 5 mg. Un tubo dose può contenere fino a 200 globuli, pari al peso di circa n grammo. Il tubo dose va assunto in una unica somministrazione e lasciato sciogliere lentamente in bocca.

3)le gocce
vengono preparate in veicolo alcolico a 30°, in flaconi da 15, 30 ml. Sono riservate alle basse diluizioni e vengono assunte in forma pura o in un po’ d’acqua, generalmente 2-4 volte al dì e alla dose media di 15 – 20 gocce per volta.

COME SI PRESENTANO I RIMEDI OMEOPATICI

Il successo terapeutico di un trattamento omeopatico richiede anche il rispetto di alcune semplici regole qui di seguito riportate:

sciogliere in bocca, sotto la lingua, granuli e globuli omeopatici lontano dai pasti
evitare il contatto dei granuli e dei globuli con le dita
evitare di assumere menta, canfora e altre sostanze aromatiche
rispettare la posologia consigliata che varia a seconda che l’affezione sia acuta o sia cronica
richiedere direttamente al terapeuta o al farmacista eventuali informazioni sul medicinale omeopatico
conservare il tubetto di granuli fino alla scadenza indicata in un luogo pulito e secco
limitare l’uso di alcolici, tabacco e stimolanti in corso di trattamento
non allarmarsi per l’ingestine accidentale di una dose superiore a quella consigliata

venerdì 5 febbraio 2010

Iridologia e Analisi Settoriale




IRIDOLOGIA IN NATUROPATIA studio di alcuni segni particolarmente significativi

il naturopata, attraverso l'ridologia fa un'indagine diatesica, costituzionale e pone in relazione ciò che vede sull'iride con tutto quello che riesce a ricavare da una indagine complessiva del paziente a partire da come mangia, da come si muove, da come si veste, perfino da come chiede l'appuntamento. L'iridologia ha origini antiche ma l'iridologia moderna nasce nel 1800 ad opera di un medico ungherese omeopata di nome Ignatz Von Peczley. Da allora sono state proposte molte mappe iridee che pressochè sono concordanti tra loro e sono stati identificati circa 600 segni di cui 300 accettati da tutti. L'iridologia in naturopatia non è un sistema diagnostico ma un metodo per valutare la costituzione di un individuo e i sovraccarichi metabolici di cui soffre o ha sofferto. Il referto iridologico infatti mette in evidenza una situazione senza limiti temporali. Ha come obiettivo la valutazione di eventuali squilibri psico - fisici dell'organismo. Sarà cosi' possibile risalire alla costituzione genotipica e valutare l'impatto delle variabili esogene. Avremo cosi' informazioni riguardo:

1) l'equilibrio psico neuro endocrino (potenziale energetico individuale)
2) l'entità del sovraccarico tossinico
3) la capacità di eliminazione dei residui metabolici

In questo contesto il naturopata utilizza l'iridologia per valutare il terreno, le predisposizioni, le capacità reattive e interviene nella prevenzione dei disturbi lesionali.

L'IRIDE rappresenta il settore anteriore dell'uvea visibile attraverso la cornea e inizia a formarsi tra la 14 a e la 15a settimana di gestazione. Ha una forma circolare con al centro un foro, la pupilla, del diametro di 3 - 4 millimetri.
L'iride si presenta anteriormente leggermente convessa; a circa un terzo del suo diametro appare una sottile formazione circolare, chiamata collaretto o corona che suddivide la superficie in due aree concentriche: la zona pupillare all'interno e la zona radiale o ciliare all'esterno. La faccia posteriore poggia sul cristallino. Istologicamente l'iride è costituita da una massa di tessuto connettivo fibro - elastico riccamente vascolarizzato e provvisto di numerose cellule pigmentate. La zona anteriore dell'iride contiene un pigmento simile alla melanina che, a seconda della quantità, conferisce all'iride un colore piu' o meno bruno. La zona posteriore ectodermica è assai piu' ricca di pigmenti. Pertanto il colore dell'occhio è dovuto alla riflessione della luce dalla faccia posteriore attraverso lo spessore dell'iride. Maggiore è la quantità di pigmento, piu' scuro risulterà l'iride. Se i pigmenti sono scarsi la tonalità sarà blu.Le iridi blu fibrillari ,argomento di questo articolo, risultano piu' facili da analizzare rispetto ad iridi marroni enatogene perchè i segni iridei sono più evidenti. Il presente lavoro di ricerca effettuato presso il Centro Studi Naturopatici prende in considerazione due iridi fibrillari che presentano segni che ritengo interessanti nell'ambito della ricerca iridologica di base. Sono infatti segni che con molta precisione rispecchiano alcune situazioni che si sono poi verificate attraverso l'anamnesi naturopatica effettuata successivamente. Bisogna innanzitutto ricordare che l'iridologia non è un metodo di analisi immune da difficoltà di interpretazione; a volte, nella pratica clinica, l'esame non rivela nessun segno correlato con la patologia in atto. Da qui la necessità di considerare la tecnica iridologica come metodo di valutazione del "terreno" e non come sistema medico - diagnostico. La non avvenuta trasmissione del massaggio sull'iride si definisce "mutismo irideo". Si riscontra soprattutto in soggetti che abusano di farmaci. A tutt'oggi non si hanno spiegazioni convincenti per questo fenomeno. In questi due casi invece risultano evidenti relazioni tra i segni iridei rilevati e la patologia presente nel soggetto considerato.


Il biotipo irideo preso in considerazione in questo articolo è il BIOTIPO FIBRILLARE
Nel Biotipo fibrillare l'iride si presenta di colore blu con tonalità varianti tra il verde e il grigio. Tale aspetto è dovuto alla scarsa presenza o addirittura all'assenza di pigmenti nello strato posteriore dell'iride. L'espressione fibrillare significa che le fibre sono ben visibili, al contrario di ciò che avviene nell'iride Ematogena. Il biotipo fibrillare si suddivide in sei sottobiotipi o sotto-costituzioni che si possono riscontrare anche in altri biotipi:

a) biotipo linfatico puro
Le fibre si presentano in modo netto, ben allineate e la trama è fitta; non appaiono sovracolorazioni . La linfatica pura col tempo diventa Idrogenoide.

b) biotipo idrogenoide
Le fibre appaiono piu' allentate rispetto al biotipo linfatico e questo è un tipico segno di demineralizzazione. Sulla trama sono presenti formazioni a fiocchi di colore biancastro. Appare in periferia il rosario linfatico (tofi bianchi). L'idrogenoide peggiora e va verso il biotipo ac. urico.

c) biotipo acido urico
Si riconosce per la presenza di formazioni simili a placche, di colore biancastro o giallo, adagiate sulla trama iridea (fig 10 foto 4 Rudy Lanza). Segno distintivo è che non si distingue piu' il rosario linfatico per la formazione di placche bianche. Il biotipo ac. urico deve essere considerato l'aggravamento del biotipo idrogenoide.

d) biotipo debolezza del tessuto connettivo
La trama si presenta completamente diversa da quella dei biotipi precedenti. In questo caso l'iride è destrutturata, occupata da ogive piu' o meno profonde che appaiono, ad elevato ingrandimento, come vere e proprie cavità. (figura 11 foto 7 Rudy Lanza). L'insieme dei segni indica fragilità debolezza dei tessuti con possibile ptosi e cedimenti degli stessi. E' bene ricordare che la debolezza del tessuto connettivo e il relativo biotipo si possono evidenziare anche in altre costituzioni come ad esempio nel biotipo ematogeno.

e) biotipo neurogeno
Le fibre iridee appaiono sottili ed estremamente compatte. Il collaretto, di solito, è ben evidente, l'orlo pupillare interno è di colore rossastro (figura 12 foto 10 Rudy Lanza). La trama è di tipo 1 ed è un soggetto che somatizza molto lo stress.

f) biotipo ghiandolare
L'osservatore disattento rischia di confondere questa sotto-costituzione iridea con il biotipo debolezza del tessuto connettivo. Ma qui le lacune (ogive) sono piu' piccole e addossate al collaretto in corrispondenza delle ghiandole nell'analisi settoriale : possono essere 4-5 o anche piu' numerose.

La prima iride presa in considerazione è un'iride fibrillare biotipo acido urico di un maschio di 43 anni. Si presenta ben strutturata con trama 2 e non presenta segni particolarmente interessanti sul piano radiale tranne a ore 5 nell'iride sinistra dove insiste una ogiva di grosse dimensioni nel settore che ,nella mappa utilizzata dal Centro Studi, è riferita ai testicoli e all'ovaio. Dalla anamnesi naturopatica successiva si è potuto riscontrare che la persona presenta un varicocele e ha perso un testicolo per una orchite non diagnosticata in età puberale. Questo referto iridologico particolarmente significativo mette in relazione certa l'area a ore 5 dell'iride sinistra come area di riflesso dei testicoli e delle ovaie. D'altro canto molte delle mappe prese in considerazione concordano nell'assegnare l'area ad ore 5 dell'iride sinistra come proiezione di questi apparati.

La seconda iride presa in considerazione appartiene ad una donna di circa 40 anni affetta da artrite reumatoide e sofferente di coliti ricorrenti da molti anni. Il segno preso in considerazione è singolare o quantomeno poco frequente dato che nell'iride destra nell'area ad ore 11 nel settore pupillare sono presenti piccole macchie puntiformi di colore rosso acceso. Tale area è considerata area riflessa del colon ascendente. La colorazione rosso vivo Indica emorragie nella zona riflessa dell'organo di riferimento ma l'ipotesi che si sta cercando di confermare attraverso indagini mediche è che sia presente una patologia autoimmune del colon concomitante con l'artrite reumatoide. Anche in questo caso l'esame iridologico risulta predittivo o almeno confermativo di uno stato patologico esistente .